Informazioni sulla salute facili da capire: quale approccio?

Informazioni sulla salute facili da capire: quale approccio?

È importante che le informazioni sulla salute siano a bassa soglia, ovvero facilmente comprensibili, soprattutto per i gruppi target svantaggiati. Nell’intervista, Cornelia Kabus, esperta di comunicazione, spiega come trasmettere in modo semplice contenuti complessi (intervista tradotta dal tedesco).

Autore

Rosanna Wachter, Bachelor of Science ZHAW Promozione e prevenzione della salute

«Quando qualcosa è facile da leggere, significa che è stato difficile da scrivere» (Enrique Jardiel Poncela, scrittore e giornalista spagnolo)

Come si creano informazioni sanitarie di facile comprensione?

Tutti hanno diritto a informazioni sulla salute facilmente comprensibili. In Svizzera e Germania, circa un terzo della popolazione adulta ha difficoltà a leggere e capire testi complessi. Eppure, chi lavora nell’ambito della promozione della salute e della prevenzione delle malattie fa spesso poca attenzione alla comprensibilità dei contenuti, con il risultato che le persone che non sono abituate a leggere accedono meno facilmente alle informazioni. Questo può essere un problema anche per le migranti e i migranti con scarse conoscenze delle lingue nazionali, giacché non sempre il materiale informativo può essere tradotto in tutte le lingue della popolazione migrante. Nell’intervista, Cornelia Kabus spiega come il linguaggio chiaro può contribuire a migliorare la comprensione delle informazioni sulla salute e a quali aspetti devono prestare attenzione gli esperti che redigono materiale informativo.

Signora Kabus, perché è importante trasmettere le informazioni sulla salute in linguaggio chiaro?

A causa della digitalizzazione, sempre più informazioni vengono comunicate in forma scritta, il che, per molti, ne rende più difficile la comprensione. La comunicazione scritta, infatti, non offre una serie di ausili come la gestualità, la mimica facciale, l’intonazione, la melodia delle frasi o semplicemente la possibilità di chiedere se non si è capito qualcosa. Inoltre, nella Svizzera tedesca nella vita di tutti i giorni si parla soprattutto dialetto. Per le persone non abituate a leggere, decifrare la lingua scritta può essere quasi come essere confrontati a una lingua straniera. La lingua standard, già di per sé complicata, è resa più difficile dall’impiego sempre più diffuso del gergo specialistico.
Per quanto riguarda le persone con un passato migratorio, non sempre le informazioni sulla salute possono essere tradotte in tutte le lingue della popolazione migrante. Inoltre, all’interno di questa popolazione, ci sono persone che imparano per la prima volta a leggere e scrivere qui in Svizzera. La traduzione nelle varie lingue della popolazione migrante è costosa e non è detto che permetta di raggiungere lo scopo se le persone non capiscono il gergo specialistico nemmeno nella loro lingua di origine. Quando invece le informazioni sulla salute vengono veicolate in un linguaggio chiaro, le persone non abituate a leggere le capiscono meglio, il che, a sua volta, aumenta la fiducia nei confronti degli esperti che distribuiscono questo tipo di materiale. E, se i gruppi target comprendono meglio le informazioni e le raccomandazioni sulla salute, sono anche più propensi a metterle in pratica. Quindi, trasmettere le informazioni in linguaggio chiaro migliora le competenze sanitarie dei gruppi target in quanto favorisce la comprensione e l’attuazione di eventuali raccomandazioni.

Ad oggi, qual è il suo parere rispetto alle informazioni sulla salute? Che cosa possono fare gli esperti per migliorare la comprensione delle informazioni che divulgano?

Spesso gli esperti insistono che le informazioni devono essere tradotte parola per parola. Ma ciò che conta non è la precisione assoluta, bensì la comprensibilità. Da questo punto di vista tanti esperti potrebbero fare di meglio. Grazie a spiegazioni chiaramente comprensibili, in molti casi è possibile evitare che le pazienti e i pazienti si creino preoccupazioni inutili. Se capiscono qual è il problema, le persone si attengono più volentieri alle terapie prescritte e sono nel complesso maggiormente consapevoli della loro salute. Sappiamo infatti che un’informazione chiara e di buona qualità è fondamentale per migliorare le competenze sanitarie e di conseguenza promuovere la salute nel lungo periodo.

A che cosa devono prestare attenzione gli esperti nel campo della salute quando sono loro stessi a redigere testi o materiale informativo in linguaggio chiaro?

Ecco qualche consiglio semplice da seguire quando si scrive:

  • mettersi nei panni di chi legge;
  • ciò che conta sono la comprensione degli aspetti salienti e le risposte a domande importanti, non i dettagli specialistici;
  • non basta utilizzare o tradurre espressioni del linguaggio medico, l’importante è spiegare cosa avviene nel corpo;
  • evitare per quanto possibile non solo il gergo specialistico, ma anche parole ed espressioni figurate;
  • se proprio non è possibile fare a meno di parole difficili, allora bisogna spiegarne il significato;
  • è importante avere una padronanza approfondita della lingua perché scrivere in linguaggio chiaro è difficile;
  • prevedere tempo sufficiente: scrivere in modo chiaro è un compito delicato che richiede notevoli competenze

La lingua è l’unico aspetto di cui occorre tenere conto o ci sono altri elementi che possono migliorare la comprensibilità di un testo?

Anche la forma è importante. I caratteri, ad esempio, devono essere abbastanza grandi. Va inoltre scelta una tipologia di carattere comune, come Arial. Anche un’interlinea più ampia e la presenza di didascalie migliorano la leggibilità del testo. Se si vuole mettere in evidenza una parola è preferibile scegliere il grassetto anziché il corsivo o la sottolineatura. L’utilizzo di immagini può anch’esso migliorare la fruibilità del testo. Simboli, icone, diagrammi e tabelle, invece, possono risultare troppo difficili da capire e interpretare.

Come si fa a verificare se le informazioni sono state comprese e accettate dal gruppo target?

L’ideale è verificare la comprensibilità del testo direttamente con i destinatari, impresa non facile perché il gruppo target «Persone con una padronanza limitata della lingua » è estremamente eterogeneo, in quanto composto da persone che, in termini di conoscenze, si differenziano per provenienza, età, sesso, livello di formazione, professione ecc. Se, per questi motivi, non è possibile far confluire il feedback del gruppo target già nella fase di concezione del materiale informativo, è quantomeno necessario chiedere un riscontro prima di ultimare il materiale o di pubblicarlo, per procedere a eventuali adeguamenti.


Cornelia Kabus è esperta di comunicazione con una lunga e variegata esperienza al suo attivo: redattrice di pubblicazioni nel settore della cooperazione allo sviluppo, traduttrice e revisora freelance, responsabile della comunicazione presso la Musikschule Konservatorium Bern, fotografa e grafica presso il Kinderspital di Basilea. Fino a dicembre 2022 ha guidato il «Büro Leichte Sprache», che ha successivamente rilevato fondando la società indipendente «ACH SO!», che attualmente dirige in collaborazione con WohnWerk Basel. Nella sua attività di redattrice di testi ed esperta di formazione continua in lingua facile e linguaggio chiaro, Cornelia Kabus, attrice professionista, ha fatto convergere tutti i molteplici aspetti del suo eclettico percorso professionale.
Cornelia Kabus è esperta di comunicazione con una lunga e variegata esperienza al suo attivo: redattrice di pubblicazioni nel settore della cooperazione allo sviluppo, traduttrice e revisora freelance, responsabile della comunicazione presso la Musikschule Konservatorium Bern, fotografa e grafica presso il Kinderspital di Basilea. Fino a dicembre 2022 ha guidato il «Büro Leichte Sprache», che ha successivamente rilevato fondando la società indipendente «ACH SO!», che attualmente dirige in collaborazione con WohnWerk Basel. Nella sua attività di redattrice di testi ed esperta di formazione continua in lingua facile e linguaggio chiaro, Cornelia Kabus, attrice professionista, ha fatto convergere tutti i molteplici aspetti del suo eclettico percorso professionale.

Altri articoli

Un impegno ventennale per la salute delle persone svantaggiate

Quest’anno la piattaforma migesplus compie vent’anni. Nata all’inizio degli anni 2000 dalla preoccupazione per la salute delle persone migranti in Svizzera, il suo obiettivo era sostenere professioniste e professionisti che lavoravano con le popolazioni in…